|
||||||||||||||||||||
COLLOQUI DI COUNSELING | ||||||||||||||||||||
“Il compito del counselor è quello di assistere il cliente nella ricerca del suo vero Sé e poi di aiutarlo a trovare il coraggio di essere quel Sé” Rollo May |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
CHI E' IL COUNSELOR Il counselor è una figura professionale che con le sue competenze aiuta la persona che si trova in un momento critico a fare chiarezza e a trovare le proprie risorse, facilitando così il cambiamento. A differenza dello psicoterapeuta, il counselor non fa terapia della personalità ma aiuta il cliente ad elaborare la difficoltà attuale. Per questo motivo il numero degli incontri è limitato e circoscritto alla tematica portata. IL METODO SOMATORELAZIONALE E' un metodo olistico, in quanto considera la persona nella sua totalità di corpo – mente – emozioni. Favorisce la consapevolezza corporea ed emozionale, stimolando l'emergere delle risorse interne. In particolare, il mio stile di lavoro è il risultato del mio percorso formativo e personale OBIETTIVI Accompagnare la persona verso una maggiore chiarezza, in modo da far emergere in lei se risorse fisiche, emotive e mentali per affrontare e superare la difficoltà. A CHI SONO UTILI I COLLOQUI DI COUNSELING Possono aiutare chi si trova in un momento di difficoltà o di incertezza: - dopo il parto, specialmente se il neonato piange molto; - scelte difficili in ambito personale o professionale; - conflitti nelle relazioni; - eventi traumatici; Sono inoltre utili a chi desidera: - avere una maggiore consapevolezza di sé; - scoprire e valorizzare le risorse personali; - accrescere la capacità di espressione; - aumentare la capacità di gestire lo stress. Il primo colloquio è gratuito e conoscitivo |
||||||||||||||||||||
© Cristina Raschetti, Professional Counselor iscritta ad AssoCounseling, REG-A0802 |