|
||||||||||||||||||||
SOMATIC EXPERIENCING | ||||||||||||||||||||
“Il trauma psicologico è lo stato di acuta paura che sperimentiamo quando siamo di fronte ad un avvenimento improvviso, imprevisto, potenzialmente minaccioso per la vita, sul quale non abbiamo controllo e al quale, siamo incapaci di rispondere in modo efficace nonostante tutti i nostri sforzi.” Flannery “Il trauma non risiede nell'evento esterno che induce dolore fisico o emotivo, e neppure nel dolore stesso. Il trauma si genera quando non siamo in grado di liberare le energie bloccate e di attraversare, una dopo l'altra, tutte le reazioni fisico-emotive all'esperienza che ci ha ferito: Il trauma non è quello che ci accade, ma quello che tratteniamo dentro in assenza di un testimone empatico.” Peter Levine |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
IL TRAUMA Le cause più comuni di trauma si possono dividere in due categorie principali: La prima categoria comprende le cause più frequenti di trauma, cioè gli eventi che sono quasi sempre traumatici indipendentemente da chi ne è colpito: gravi incidenti stradali e non; la guerra; disastri naturali; procedure mediche e dentistiche invasive; lesioni e malattie devastanti; la perdita di una persona cara; aver subito o assistito ad atti di violenza; stupro o tentativo di stupro; grave abuso emotivo, fisico o sessuale nell'infanzia. La seconda categoria comprende accadimenti che diventano traumatizzanti solo in certe condizioni (persone fragili, bambini, anziani): cadute e lesioni di lieve entità; ricevere cattive notizie; parto; immobilità prolungata; assistere a film horror o di violenza; rumori forti improvvisi; solitudine. I sintomi del trauma possono rimanere latenti nell'organismo per anni prima di manifestarsi. Per questo motivo, spesso le persone non comprendono le cause dei loro disturbi. I SINTOMI I sintomi si possono manifestare con due modalità differenti: Ipereccitazione - contrazione - Livello fisico: aumento della frequenza del battito cardiaco, difficoltà di respirazione, sudori freddi, formicolii, tensione muscolare, risposta di trasalimento esagerata, dolore cronico, incapacità di dormire o rilassarsi. - Livello mentale/emozionale: tendenza all'ansia o attacchi di panico, manie, scoppi d'ira, ipervigilanza, pensieri a tutta velocità, preoccupazione. Dissociazione - sconnessione - Livello fisico: energia bassa, sfinimento, stordimento e ridotta sensibilità, scarso tono muscolare, ridotta digestione, battito cardiaco o pressione sanguigna bassi, ridotto funzionamento del sistema immunitario. - Livello mentale/emozionale: depressione, dissociazione, apatia, sconnessione nelle relazioni, ridotta capacità di risposta. SOMATIC EXPERIENCING Peter Levine grazie alle sue ricerche ha creato il metodo Somatic Experiencing per la prevenzione e la gestione degli effetti post-traumatici. Un metodo che considera il corpo e la mente come un tutt'uno. L'operatore di Somatic Experiencing non porta la persona a rivivere il trauma ma, al contrario, usa tecniche per aiutare la persona a superare il trauma in modo delicato e graduale. Gli eventi traumatici vengono superati in maniera positiva e costruttiva dando la possibilità alle risorse naturali e interne di emergere. BIBLIOGRAFIA Peter A. Levine “Traumi e Shock emotivi” Peter A. Levine “ Somatic Experiencing” P. Levine – M. Kline “ Il trauma visto da un bambino” D. e L. Heller “Traumi da incidenti” |
||||||||||||||||||||
© Cristina Raschetti, Professional Counselor iscritta ad AssoCounseling, REG-A0802 |